In PACE con il creato

Anche per il 2025 si rinnova l’appuntamento con la Preghiera per la Terra, evento culturale e religioso che si svolge nella Parrocchia di Antignano, da quest’anno inserito nel programma diocesano del mese del Tempo del Creato, iniziato il 1° settembre.

Il 4 ottobre, data che chiude questo prezioso tempo e che, non a caso, corrisponde alla festa del Santo Patrono d’Italia San Francesco, sarà il culmine delle diverse riflessioni e contributi culturali sul tema della difesa del Creato, a livello locale, e di una nuova umanità, convertita al modello di pensiero dell’ecologia integrale.

Alle 21,00 ci si ritrova in chiesa (Parrocchiale di Antignano), per la Preghiera.

La Preghiera per la Terra è un momento pensato per riflettere sulla crisi ambientale e sociale che Papa Francesco ha sottolineato sia nella meravigliosa Enciclica “Laudato Sì” sia nel richiamo dell’Esortazione Apostolica “Laudate Deum”.

I governi sono troppo lenti nell’adottare misure utili al contenimento del degrado ambientale, le emissioni di gas serra stano continuando a spingere la temperatura media globale verso valori mai registrati, il consumo di risorse naturali continua ad aumentare anch’esso, e ciò è dimostrato dal continuo arretramento della data dell’overshoot day. In tutto questo quadro, i governi riescono, però, a far scoppiare guerre su guerre e l’umanità è quanto mai lontana dall’abbracciare l’ecologia integrale invocata da Papa Francesco.

C’è urgente bisogno di una reale conversione, che arrivi a toccare l’animo umano nel profondo dei cuori. Devono cambiare completamente le abitudini e gli stili di vita, occorre virare verso altri modelli, che siano conservativi e non distruttivi e dispersivi, che abbiano a base la cooperazione, l’aiuto reciproco e la tolleranza, nonché la cultura e la biodiversità culturale e naturale.

Non si può attendere solo l’azione dei governi, occorre richiamare tutta la società civile ad un impegno diverso, profondo e lungimirante verso scelte che promuovano la vita e non la morte.

Per favorire questo spazio di preghiera ci aiuteranno i testi estratti dalla Laudato Sì e i canti del Coro interparrocchiale Antignano, S. Martino Alfieri e Cisterna.

Un momento di preghiera a Dio per pensare di più alla nostra Casa Comune.