Archivi della categoria: In primo piano

Vita, speranza per tutti

La “Giornata della Vita”, che la Chiesa in Italia celebra ogni anno la prima domenica di febbraio, nel Giubileo del 2025 cade il 2 febbraio, festa della Presentazione del Signore. Quest’anno, la giornata ha come tema: «Trasmettere la vita, speranza per il mondo. “Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita”. (Sap 11, 26)». Celebriamo la 47ª Giornata Nazionale per … Continua a leggere »

“Spero nella Tua Parola”

Giunge alla sesta edizione, Domenica 26 gennaio, terza domenica del tempo ordinario, la “Domenica della Parola di Dio”, indetta sei anni fa da papa Francesco per richiamare l’attenzione sulla centralità di essa nella vita di fede personale e comunitaria. Per l’occasione è stato pubblicato un sussidio, recuperabile online, di cui riportiamo l’introduzione di mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione. “Per vivere la VI … Continua a leggere »

Preghiera di Taizé 2025

Ad Asti la preghiera di Taizé (comunità nata per il dialogo ecumenico) di sabato 25 gennaio 2025, alle 21, nella chiesa di Viatosto sarà il momento culminante della Settimana dedicata all’unità dei cristiani. Quest’anno ricorre l’anniversario dei 1700 anni del primo Concilio ecumenico dei   cristiani che si tenne a Nicea, vicino Costantinopoli, nel 325 d.C.; questa ricorrenza offre un’opportunità unica per riflettere e celebrare la … Continua a leggere »

Condivisione, mitezza, speranza

Non può mancare, in occasione della festa di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, l’invito del vescovo Marco Prastaro ad un incontro-dibattito con gli operatori dell’informazione e per tutte le persone interessate alla comunicazione. L’appuntamento è per il 21 gennaio, alle 18, nel salone dei Vescovi, in vescovado, via Carducci, 50, ad Asti, alla vigilia del Giubileo dedicato al mondo della comunicazione che si … Continua a leggere »

Chiese cristiane in Italia

Il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani del 2025 si ispira al brano del Vangelo di Giovanni: “Credi tu questo?” (Giovanni 11,26). Le preghiere e le riflessioni sono state preparate dai fratelli e dalle sorelle della Comunità monastica di Bose nel nord Italia. Come di consueto, un gruppo internazionale nominato congiuntamente dal Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani (DPUC) e dalla … Continua a leggere »

Officina liturgica 2025

In questo tempo giubilare prende il via la quarta edizione di Officina liturgica, quest’anno dal titolo “Camminare, arrivare, sostare: il corpo in movimento”. L’iniziativa di formazione proposta dall’Ufficio Liturgico Diocesano avrà il seguente calendario: martedì 14 gennaio       Il pellegrinaggio come ricerca di Dio  (don Simone) martedì 21 gennaio       Incedere, stare in piedi e seduti (don Simone e suor Gabriella) martedì 28 … Continua a leggere »

Anche noi in marcia per la pace

Si è svolta martedì 31 dicembre a Pesaro, città della cultura 2024, la marcia nazionale per la pace, organizzata dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, la Caritas Italiana, l’Azione Cattolica, Pax Christi Italia, il Movimento dei Focolari, l’Agesci, le Acli, Libera con l’Arcidiocesi di Pesaro e di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado. Il riferimento alla marcia con questa … Continua a leggere »

Anno giubilare in diocesi

Domenica 29 dicembre 2024 alle 17, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, Mons. Marco Prastaro, Vescovo si Asti, ha presieduto la celebrazione della S. Messa di apertura del Giubileo 2025 in Diocesi. Pubblichiamo il testo dell’omelia. “Rileggiamo il vangelo di oggi nel contesto del Giubileo che è un tempo che la Chiesa ci dona per ristabilire il corretto rapporto nei confronti di Dio, tra le … Continua a leggere »

Luoghi giubilari e Indulgenza

L’ufficio liturgico diocesano comunica le Norme emanate dalla Penitenzieria Apostolica in applicazione della Bolla di indizione, che stabiliscono come, durante l’Anno giubilare, i fedeli potranno conseguire l’Indulgenza: nei pellegrinaggi verso qualsiasi luogo sacro giubilare: ivi partecipando devotamente alla Santa Messa; alla celebrazione della Parola di Dio; alla Liturgia delle ore (ufficio delle letture, lodi, vespri); alla Via Crucis; al Rosario mariano; all’inno Akathistos; ad una … Continua a leggere »

l’Anno giubilare in Diocesi

Il Giubileo 2025 inizia il 24 dicembre 2024: il Papa apre la Porta Santa di San Pietro e la chiuderà il 6 gennaio 2026; sono queste le date di inizio e fine del Giubileo ordinario del 2025, che ha come tema “Pellegrini di Speranza” come specificato nella Bolla di indizione Spes non confundit, (La speranza non delude). La speranza è il messaggio centrale del prossimo Giubileo, che secondo … Continua a leggere »