la nota pastorale del Vescovo

Sinodo, ministeri pastorali istituiti e visita pastorale, sono le indicazioni del vescovo per l’anno pastorale 2025-2026; il testo integrale della nota è allegato alla Gazzetta d’Asti n. 37 del 2 ottobre 2025.

Riportiamo alcuni passi sulle priorità indicate

SINODO

“Per lanciare la fase attuativa del Sinodo, ho pensato – scrive il Vescovo – di convocare un’assemblea diocesana il giorno 24 gennaio 2026 dalle 9 alle 12,30. In essa avremo modo di riflettere e di decidere come proseguire il cammino del Sinodo e come rendere lo stile sinodale sempre più costitutivo  della vita della nostra Chiesa. Sarà importante sentire la convocazione come un momento irrinunciabile per il cammino comunitario”.

MINISTERI LAICALI ISTITUITI

“Le comunità che ancora non hanno avuto occasione di riflettere e incontrarsi su tali temi hanno ancora una opportunità che invito  – ci dice Mons. Prastaro – a sfruttare con convinzione. Sul sito della Diocesi, alla voce Ministeri Istituiti, si trova un ricco materiale per la prima fase, chiamata “Per cominciare”, nella quale è possibile accostarsi al tema dei ministeri istituiti per conoscerne l’identità e i compiti, comprenderne l’utilità per la Chiesa, attivarsi nel discernimento sui candidati”.

VISITA PASTORALE.

Nel mese di gennaio 2026 – leggiamo ancora nelle indicazioni pastorali – inizierò la visita pastorale a tutte le parrocchie”. 

La nota pastorale è corredata dal calendario pastorale, ma la conclusione del documento si apre ad un pressante richiamo all’attualità sociale:

“In questi tempi di conflitti e guerre emerge in modo sempre più impellente il tema della pace e la necessità per noi cattolici di essere concreti operatori di pace. Vorrei sollecitare – ci dice il Vescovo – la comunità diocesana ad essere più attiva, propositiva e partecipe alle molte iniziative per la pace che si svolgono nella nostra diocesi. Il dono della pace è uno dei segni più eloquenti della presenza del Signore fra noi, si nutre di preghiera, sacramenti e Parola di Dio divenendo impegno e dedizione da parte di tutti noi credenti”.

Parole eloquenti che ci indicano la strada da seguire.