SCUOLA TRIENNALE DI FORMAZIONE TEOLOGICA

La proposta formativa ha come obiettivo principale la presentazione organica dei contenuti della fede cristiana.

Una conoscenza sintetica e argomentata del cristianesimo è importante per un cammino di crescita nella fede personale e per una più completa preparazione in vista dei servizi e delle diverse collaborazioni ecclesiali.

Di conseguenza la scuola si rivolge a:

  • aspiranti al diaconato permanente;
  • aspiranti ai ministeri istituiti (lettori, accoliti e catechisti);
  • quanti vogliono approfondire in modo sistematico e argomentato la loro cono­scenza del cristianesimo;
  • quanti collaborano nei vari ambiti dell’evangelizzazione e della catechesi (ragazzi, giovani, adulti, famiglia…);
  • quanti svolgono servizi ecclesiali nell’ambito liturgico o caritativo;
  • agli insegnanti, soprattutto di religione, come opportunità di aggiornamento.

La scuola si articola in un anno introduttivo e un biennio ciclico. L’anno introduttivo, ha l’obiettivo di favorire una riflessione critica sulla fede in rapporto al nostro contesto culturale e di introdurre alle principali discipline teologiche (Sacra Scrittura, teologia sistematica, teologia morale e liturgia). Il biennio sviluppa specifici approfondimenti di Teologia, Morale, Patristica e Storia della Chiesa.

Pur essendo una scuola triennale si può cominciare il percorso in qualsiasi anno del triennio. È possibile anche iscriversi a singoli corsi consultando il programma pubblicato ogni anno, come è possibile rivedere i programmi svolti consultando le pagine di questa sezione.

Anno 2024-25

Anno 2025-26

Iscrizioni e informazioni presso la “Nuova Libreria Cattolica” (Il Pellicano) Corso Alfieri 338 o in Curia