Archivi della categoria: In primo piano

Parole di Giustizia e di Speranza

Inizia il nuovo ciclo di appuntamenti della Scuola del Dialogo, la proposta di formazione permanente per adulti e giovani, nata nel 2014 per iniziativa della Parrocchia Nostra Signora di Lourdes, della Commissione diocesana per la Pastorale Sociale e del Progetto Culturale della diocesi. In questo anno pastorale, con il prezioso supporto dell’Azione Cattolica di Asti e la presenza, come relatori, di esperti individuati dall’Istituto Bachelet … Continua a leggere »

Ancorati alla speranza

«Sei tu, mio Signore, la mia speranza» (Sal 71,5) è il versetto che accompagna la IX Giornata Mondiale dei Poveri, nel cuore dell’anno giubilare, come un invito a gettare di nuovo le ancore della nostra fede nelle profondità della vita reale, dove abitano le fragilità e germoglia la speranza. Il tema scelto da Papa Leone XIV richiama ciascuno a riconoscere che la povertà non è un incidente … Continua a leggere »

“Dilexi te”: l’amore per i poveri

In occasione della IX Giornata Mondiale dei Poveri, prende avvio un nuovo cammino di riflessione e fraternità: quattro incontri di lettura condivisa dell’esortazione apostolica Dilexi Te (“Ti ho amato”, Ap 3,9), firmata da papa Leone XIV il 4 ottobre 2025, nella festa di San Francesco d’Assisi. Questo testo, che raccoglie l’eredità di un pontificato e apre il cuore al nuovo, è il primo documento magisteriale del Santo … Continua a leggere »

Abitare società e cambiamento

La proposta di formazione permanente per adulti e giovani, nata nel 2014 per iniziativa della Parrocchia Nostra Signora di Lourdes, della Commissione diocesana per la Pastorale Sociale e del Progetto Culturale della diocesi, da sempre si è posta l’obiettivo di fornire ai partecipanti occasioni di approfondimento e di confronto su temi di attualità e di carattere socio-politico. Negli anni, prima come “Scuola Popolare” e dal … Continua a leggere »

“frontiere” confine o incontro?

“Famiglia domani”, la rivista trimestrale edita da Gazzetta d’Asti e diretta da Anna e Luigi Ghia, organizza sabato 8 novembre, presso il Foyer delle famiglie, via Milliavacca 5, il 37° convegno annuale dal titolo “Frontiere”. Dopo una relazione introduttiva (Luigi Ghia), il professor Paolo Mirabella, teologo e docente universitario di Torino, tratterà il tema “I confini della famiglia”; don Paolo Lungo, parroco della parrocchia astigiana … Continua a leggere »

Diaconato Permanente

Don Carlo Rampone, a decorrere dal 1° novembre 2025, è stato nominato Delegato vescovile per il Diaconato Permanente subentrando a don Marco Andina, che ha lasciato l’incarico dopo oltre 24 anni. A don Marco un particolare ringraziamento per l’impegno generosamente profuso in questi anni in cui ha accompagnato il cammino della Comunità diaconale della Chiesa di Asti. A don Carlo, chiamato a proseguire nella cura … Continua a leggere »

Ufficio catechistico diocesano

Si comunica la nomina del nuovo direttore dell’ufficio catechistico diocesano. Don Enrico Fileppi, parroco a san Domenico Savio, sostituisce don Paolo Lungo e viene coadiuvato in questo incarico da suor Lucia Garolini. Il settimanale diocesano Gazzetta d’Asti ha pubblicato, nel numero in edicola venerdì 31 ottobre, una prima intervista a don Enrico chiedendogli che cosa significhi per lui la catechesi: “Parlare di catechesi e di … Continua a leggere »

Solennità di Tutti Santi

Sabato 1° novembre ricorre la solennità di Tutti i Santi, una festa di speranza che richiama ogni anno l’attenzione delle comunità Cristiane alla loro vocazione: la santità; alla ricorrenza segue, il 2 novembre, la Commemorazione dei defunti. In questi giorni la tradizionale visita al cimitero non è solo un momento di contemplazione e preghiera, ma anche un’opportunità per onorare la memoria dei nostri cari. La festa dei Santi … Continua a leggere »

la Veglia dei Santi

Ognissanti è festa di speranza e chi crede in Cristo è chiamato a riscoprire la sua vocazione piena, la santità; tutti siamo chiamati ad essere santi, come diceva papa Francesco, vivendo con amore e offrendo ciascuno la propria testimonianza nelle occupazioni di ogni giorno, lì dove si trova. I giovani ci indicano questo valore da condividere in una serata di incontro e di festa per gioire … Continua a leggere »

il CIF è realtà presente

Un anno importante per il Centro Italiano Femminile di Asti che nel 2025 festeggia un doppio anniversario, gli 80 anni di fondazione della sezione provinciale e i 50 di attività del consultorio “Francesca Baggio”. Nato nel 1945 in un palazzo di via Roero, il Cif è oggi presieduto a livello comunale da Paola Rizzotti, a livello provinciale da Clelia Viazzi, a livello regionale dall’astigiana Renza … Continua a leggere »