“Ancorati a TE” è il segno di speranza che non delude, come spesso ci ha ricordato papa Francesco in tante sollecitazioni per vivere pienamente l’esperienza del Giubileo, ma è anche il titolo guida della
Giornata diocesana dei ragazzi, dei giovani e della famiglia
che celebreremo il prossimo sabato 31 maggio nel pomeriggio presso la parrocchia N.S. di Lourdes.
Iniziativa bella e importante nel solco del Giubileo diocesano delle famiglie; una giornata di formazione per gli Adulti con la Dott.ssa Paola Libanoro, animazione per Bambini e Ragazzi dai 3 anni alla 3° media e festa per tutti i giovani animatori.
L’accoglienza per tutti è alle ore 15:00 in Piazza N.S. di Lourdes (Torretta); per una necessaria organizzazione del pomeriggio che vede coinvolte in sintonia sinodale, la commissione diocesana per le famiglie, la pastorale giovanile e l’ufficio catechistico diocesano, è opportuno fornire una preiscrizione utilizzando il seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf9xspKjhxispJT3crfee2mVJVTlpkiJ2qj4MMuFD2MQ9Ya-g/viewform
Molto ricco il programma delle attività per le famiglie e i ragazzi dai 3 anni alla 3° media, ma anche per gli animatori dalla prima superiore in su; si segnala inoltre che sarà relatore per le famiglie la dottoressa Paola Libanoro psicologa e pedagogista che opera a Torino e provincia. La sua attività professionale si affianca all’insegnamento di Lettere e Storia in un Liceo. Ha pubblicato diversi libri con Effatà Editrice, affrontando temi legati alla famiglia e alle relazioni intergenerazionali. Sposata con Felice Ranieri, la coppia è attivamente impegnata nella pastorale familiare e ha ricoperto il ruolo di responsabili nazionali di Incontro Matrimoniale dal 2008 al 2011. La sua attività come psicologa e pedagogista, unita all’esperienza personale e all’impegno nella pastorale familiare, si riflette nei suoi scritti e nelle sue conferenze, dove esplora le dinamiche familiari, il ruolo dei nonni, e le sfide della vita adulta, anche in situazioni difficili.
Alle 18.30 celebrazione della Santa Messa; a seguire spazio di convivialità e cena.
Un pomeriggio di incontro e di festa aperto a tutti gli operatori pastorali della famiglia, della catechesi dei giovani e per i giovani, ma che vuole anche coinvolgere i genitori, i nonni e chi è alla ricerca dei valori positivi che l’ancora della speranza ci può offrire; un’opportunità di dialogo, di conoscenza e di crescita comunitaria da sperimentare.