Archivi della categoria: In primo piano

Fede e cultura da Nicea ad oggi

Ricordare il 1700° anniversario del Concilio di Nicea (325) ci offre un’occasione per riflettere sul rapporto tra fede e cultura alle origini del cristianesimo e sul modo in cui questo evento ha plasmato la storia della Chiesa e del pensiero, soprattutto occidentale. Una rievocazione che ci fa guardare al presente è il convegno: “1700 dopo: la svolta di Nicea (325-2025)”. I relatori faranno luce sul … Continua a leggere »

Rosario per la Pace

Sabato 11 ottobre alle ore 18 nel Santuario della Beata Vergine del Portone è proposta la preghiera del rosario, in concomitanza con la veglia che il papa presiederà in piazza San Pietro. Il Santo Padre Leone XIV, al termine dell’udienza generale di mercoledì 24 settembre 2025, ha invitato ad intensificare la preghiera per la pace, in modo particolare con la recita del Rosario durante tutto … Continua a leggere »

MISSIONARI TRA LE GENTI

Iniziamo con gioia il percorso del Mese Missionario 2025 consapevoli di diventare sempre meglio ciò che già siamo come credenti in Cristo Risorto, cioè Missionari di Speranza tra le genti. Quest’anno il mese missionario, tra i tanti contenuti che propone, intende sottolineare, per la nostra Diocesi di Asti come, a fine luglio, con il rientro di don Italo Francalanci si è conclusa l’esperienza missionaria nella … Continua a leggere »

Uscire per evangelizzare

Al via gli incontri di formazione per catechisti; quattro lunedì nel mese di ottobre 2025 dedicati allo studio e al confronto dedicato al delicato compito di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi. A noi catechisti, in supporto alle famiglie – che in questo nostro tempo sappiamo essere in difficoltà in merito a questo ambito della vita – è richiesto di iniziare i bambini al … Continua a leggere »

la nota pastorale del Vescovo

Sinodo, ministeri pastorali istituiti e visita pastorale, sono le indicazioni del vescovo per l’anno pastorale 2025-2026; il testo integrale della nota è allegato alla Gazzetta d’Asti n. 37 del 2 ottobre 2025. Riportiamo alcuni passi sulle priorità indicate SINODO “Per lanciare la fase attuativa del Sinodo, ho pensato – scrive il Vescovo – di convocare un’assemblea diocesana il giorno 24 gennaio 2026 dalle 9 alle … Continua a leggere »

Migranti, missionari di speranza

Si tiene sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 la 111.ma Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Il tema scelto è “Migranti, missionari di speranza”, che considera il coraggio e la tenacia dei migranti e dei rifugiati; essi testimoniano la speranza nel futuro nonostante le difficoltà ovvero la speranza di raggiungere la felicità anche oltre i confini, che li porta ad affidarsi totalmente a Dio. Papa Leone … Continua a leggere »

In PACE con il creato

Anche per il 2025 si rinnova l’appuntamento con la Preghiera per la Terra, evento culturale e religioso che si svolge nella Parrocchia di Antignano, da quest’anno inserito nel programma diocesano del mese del Tempo del Creato, iniziato il 1° settembre. Il 4 ottobre, data che chiude questo prezioso tempo e che, non a caso, corrisponde alla festa del Santo Patrono d’Italia San Francesco, sarà il … Continua a leggere »

Comunicazione e società plurale

Nell’ambito del Festival dei popoli, il ricco calendario di appuntamenti organizzato dall’Ufficio diocesano per la Pastorale migranti di Asti e il cui slogan è “Secondi a nessuno – Sfide e protagonismo delle seconde generazioni”, lunedì 29 settembre mons. Domenico Beneventi, vescovo di San Marino-Montefeltro e segretario della Commissione episcopale per la Cultura e le Comunicazioni Sociali della Cei, proporrà una riflessione sul ruolo delle comunicazioni … Continua a leggere »

CONCERTO “IUBILATE DEO”

Partecipiamo all’XI edizione di “Cultura a porte aperte” sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, in concomitanza con le Giornate europee del patrimonio culturale. L’apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte del circuito di “Città e Cattedrali”, rappresenta un piano di valorizzazione di circa 600 luoghi d’arte sacra organizzati in itinerari geografici e tematici, fruibili in Piemonte e Valle d’Aosta, … Continua a leggere »

Al Festival dei Popoli

Il dialogo tra giovani italiani figli di immigrati che si è tenuto il 23 settembre al Cpia, nell’ambito del Festival dei Popoli, dedicato quest’anno alle seconde generazioni, è stato un dibattito vivace, coraggioso e appassionato: difficile restare indifferenti. I giovani che hanno intrecciato voci, esperienze e vissuti a beneficio di un vasto pubblico sono riusciti ad offrire con grande generosità stralci di storie personali vibranti … Continua a leggere »