Archivi della categoria: In primo piano

CASA DEL GIOVANE

Lunedì 12 settembre riaprirà la CASA DEL GIOVANE con i seguenti orari: lunedì – martedì – giovedì – venerdì dalle 12:30 alle 17:30 e mercoledì dalle 12:30 alle 15:00 In questi orari sarà possibile consumare il pranzo al sacco, fermarsi a studiare e fare lavori di gruppo. Tutti coloro che frequenteranno dovranno sottoscrivere una tessera annuale per la quale verrà chiesta un’offerta minima di 10 … Continua a leggere »

IL TEMPO DEL CREATO

Reca la data del 24 maggio 2022, settimo anniversario della pubblicazione dell’Enciclica di Papa Francesco Laudato si’, e si intitola «”Prese il pane, rese grazie” (Lc 22,19). Il tutto nel frammento» il messaggio per la 17ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato, che si celebra il 1° settembre 2022 e che accompagnerà tutto il tempo del Creato, in programma dal 1° settembre al 4 … Continua a leggere »

Sinodiamo con … tre cantieri

I referenti diocesani per il Sinodo informano che continua la fase narrativa del Sinodo e ci dicono: buon inizio delle attività pastorali e buon…Sinodo a tutti! Eccoci nuovamente a parlare di Sinodo, perché le nostre conversazioni non finiscono… Vi ricordiamo che l’intero percorso prevede uno sviluppo in cinque anni, con un’articolazione in tre fasi: narrativa (2021-2022, 2022-2023, quella che stiamo vivendo), sapienziale (2023-2024) e profetica … Continua a leggere »

Revocata la scomunica a Domenico Fiume

Il vescovo di Asti, monsignor Marco Prastaro, ha reso noto, con specifico atto da diffondere nei modi più opportuni, di aver revocato, in data 21 luglio 2022 la dichiarazione di scomunica latae sententiae notificata in data 18 gennaio 2017 e resa pubblica il 22 settembre dello stesso anno dal suo predecessore monsignor Francesco Ravinale nei confronti di Domenico Fiume (in religione monsignor Gabriele), resosi responsabile … Continua a leggere »

FORMAZIONE TEOLOGICA

La scuola triennale di formazione teologica ha come obiettivo principale la presentazione organica dei contenuti della fede cristiana. Una conoscenza sintetica e argomentata del cristianesimo è importante per un cammino di crescita nella fede personale e per una più completa preparazione in vista dei servizi e delle diverse collaborazioni ecclesiali. Di conseguenza la scuola si rivolge a: aspiranti al diaconato permanente; quanti vogliono approfondire in … Continua a leggere »

Festa alla Madonna del Portone

Il primo di settembre cade la festa liturgica della beata Vergine del Portone. Alle ore 21 vi sarà la processione aux flambeaux che si snoda intorno al Santuario e a seguire verrà celebrata la Messa presieduta dal vescovo Marco al termine della quale benedirà l’olio della lampada che arde davanti all’antica immagine e rinnoverà l’affidamento dei fedeli alla Vergine. Nel pomeriggio alle ore 16.45 ci … Continua a leggere »

Maria nella gloria celeste

Lunedì 15 agosto 2022, Assunzione della beata Vergine Maria Nel Martirologio del sito Cei leggiamo queste notizie: solennità dell’Assunzione della beata Vergine Maria, Madre di Dio e Signore nostro Gesù Cristo, che, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta anima e corpo nella gloria celeste. Questa verità di fede ricevuta dalla tradizione della Chiesa fu solennemente definita dal papa Pio XII nel 1950. … Continua a leggere »

Rito d’ingresso nuovo parroco

L’inizio del ministero pastorale di un nuovo parroco è un avvenimento di rilievo nella vita di una comunità; per favorire una adeguata preparazione di questa importante celebrazione comunitaria è disponibile, e scaricabile in formato pdf, il rito per l’ingresso del nuovo parroco. Sussidio indispensabile per la comunità coinvolta, una preziosa fonte documentale per partecipare a questo singolare appuntamento, uno strumento per comprendere al meglio la … Continua a leggere »

Calendario ingressi nuovi parroci

La necessità di dare seguito alla richiesta di alcuni sacerdoti più anziani di essere sollevati dalla responsabilità diretta della parrocchia, insieme al volontà di offrire ad altri la possibilità di iniziare nuove esperienza pastorali ha portato il vescovo Marco Prastaro a decidere per una serie di trasferimenti di alcuni parroci della diocesi. Una decisione ufficializzata a giugno e che tra qualche settimana si concretizzerà con … Continua a leggere »

E’ ancora siccità

Fiumi in secca, campi allo stremo, caldo record. La siccità che sta colpendo l’Italia sta mettendo a dura prova il nostro sistema agroalimentare e non solo! I numeri forniti dalla Coldiretti fotografano in modo inequivocabile la gravità della situazione. Le piogge si sono dimezzate con un impatto devastante sulle produzioni agricole nazionali. Sarà interessante seguire quanto l’Università Cattolica, con il contributo di docenti della Facoltà … Continua a leggere »